The store will not work correctly in the case when cookies are disabled.
Cookie Policy
Il nostro sito web utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web, si acconsente al nostro utilizzo di cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.
Ogni colore ha il suo significato, ogni sfumatura può essere interpretata dalla mente umana in maniera differente. Su questo principio si fonda la psicologia dei colori, una corrente in grado di spiegare in maniera scientifica gli stati d’animo e le emozioni collegate allo spettro cromatico.
La psicologia dei colori è un aspetto fondamentale del neuromarketing (l’applicazione delle neuroscienze al marketing). Il 95% degli acquisti sono dettati da processi decisionali inconsci e saper sfruttare il potenziale inconscio del tuo brand può fare la differenza nelle scelte dei tuoi clienti.
Il tuo logo e le tue grafiche coordinate sono molto di più di un semplice accessorio visivo: sono ciò che ti rende unico, ti distingue dalla concorrenza e racconta tantissimo di te e dei tuoi valori. Sapevi che con Gradisco puoi personalizzare ogni aspetto del tuo delivery? Un packaging colorato ed accattivante farà sì che il vostro cliente non sia soltanto tale, ma sia un Brand Ambassador ogni volta che acquisterà un vostro prodotto!
Come dici? Vorresti approfittare dei nostri servizi di personalizzazione ma non hai una identità visiva accattivante? Nessun problema! In questo articolo ti spieghiamo alcuni dei principi grafici che ogni logo dovrebbe avere:
In occasione della giornata mondiale dell’acqua vorremmo dedicare qualche parola in più sul futuro. Non parliamo del futuro della nostra azienda, bensì del futuro dell’intero pianeta. L’acqua è l’elemento fondamentale e origine della vita sulla Terra; preservarla vuol dire salvare il futuro delle prossime generazioni.
I prodotti di Gradisco non sono solo pratici e convenienti, sono soprattutto attenti all’ambiente e in linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Come lascia intendere il nome, l’Agenda 2030 contiene 17 obiettivi per migliorare il pianeta nell’immediato futuro. Noi di Gradisco siamo in prima linea su tematiche ambientali e lotta contro il cambiamento climatico e lo fa grazie a prodotti di alta qualità vocati alla ecosostenibilità.
Volete saperne di più? Ecco i punti dell’Agenda 2030 a cui noi di Gradisco siamo particolarmente attenti:
Le bacchette, conosciute come Hashi in Giappone, Kuài Zi in Cina e Jeotgarak in Corea, rappresentano una sfida intrigante per coloro che si avventurano nella cucina asiatica. Ma qual è il motivo dietro l'uso diffuso di questo particolare utensile in Oriente?
Sei esausto di gestire una miriade di fatture, biglietti da visita e messaggi da parte di diversi fornitori per la tua attività commerciale? Non preoccuparti, adottare la strategia del "fornitore unico" potrebbe semplificare la tua vita e consentirti di concentrarti sul cuore del tuo business.
Il 16 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Panino. Questa deliziosa proposta culinaria ha radici profonde in molte culture ed è amata da milioni di persone in tutto il mondo. Ma c'è un aspetto importante di questa festa che spesso passa inosservato: l'imballaggio dei panini. È qui che entra in gioco l'innovazione, la sostenibilità e la cura per l'ambiente.
Uno degli sviluppi più importanti nel mondo dell'imballaggio alimentare è la creazione di contenitori ecologici per panini e hamburger. Questi imballaggi combinano la praticità e la versatilità con un forte impegno per l'ambiente. Un esempio di ciò è la nostra "Scatola hamburger in cartoncino KRAFT rinforzato", un contenitore composto all’esterno da cartoncino kraft riciclato e all’interno da cartoncino bianco lucido. Una scelta ecologica perfetta.
Questi contenitori sono completamente biodegradabili e riciclabili, il che significa che possono essere smaltiti in modo responsabile. Inoltre, sono privi di
L'Impatto delle posate compostabili: una scelta sostenibile per un futuro eco-friendly
Viviamo in un'epoca in cui la consapevolezza ambientale sta guadagnando sempre più importanza. Le sfide ambientali globali, come il cambiamento climatico e l'inquinamento plastico, ci spingono a ripensare alle nostre abitudini quotidiane e a cercare soluzioni sostenibili. In questo articolo, esploreremo l'impatto delle posate compostabili e come queste stiano contribuendo a creare un futuro più eco-friendly.
Posate Compostabili: Cosa Sono?
Le posate compostabili sono un'alternativa ecologica alle tradizionali posate in plastica monouso. Sono realizzate utilizzando materiali biodegradabili, come amido di mais, fecola di patate, canna da zucchero o cellulosa, che si decompongono naturalmente nel terreno, contribuendo alla creazione di humus, un nutriente prezioso per il suolo. Questo processo di decomposizione avviene molto più rapidamente rispetto alla plastica tradizionale, ri
Un decimo di secondo: è il tempo necessario per fare una buona prima impressione e catturare l’attenzione.
Quanto conta l’estetica in questo? Moltissimo, visto che è una delle prime cose che si prende in considerazione, insieme all’intelligenza, allo stato di salute e alle capacità sociali.
“Ciò che è bello è anche buono”. Quest’affermazione fa riferimento ad un processo associativo che risale alla nostra natura ancestrale e istintiva. Ecco perché, quando si parla di prime impressioni e di marketing, l’aspetto estetico è fondamentale.
Con il tuo prodotto e il tuo packaging avviene letteralmente la stessa cosa.
Come una persona attraente, magnetica e con personalità, anche il tuo packaging può catturare l'attenzione e creare un'immagine memorabile nella mente dei tuoi clienti.
Ecco quindi 3 motivi per cui è necessario personalizzare il packaging del prodotto:
1. Distinguiti dalla concorrenza
Uno dei motivi principali per personalizzare il tu
La cannuccia è un oggetto comune che si trova spesso nei bar, nei pub e in altre attività, ma lo sapevi che dietro questo semplice prodotto si nasconde una storia affascinante che risale a migliaia di anni fa? La prima cannuccia è stata trovata negli scavi di Tel-el-Amarna, in Egitto, probabilmente risalente al 1350-1330 a.C.. Era costituita da una canna cava di piombo piegata ad un angolo di 90° e terminante con un filtro per immergersi nel liquido da bere. Si pensa che fosse utilizzata per bere la birra, che all'epoca aveva residui solidi sul fondo a causa delle fermentazioni rudimentali. Anche i Sumeri sembrano aver utilizzato un prototipo di cannuccia, probabilmente realizzata con un materiale più leggero e flessibile.
Verso l'800, divenne popolare bere con cannucce fatte di paglia di segale, economiche e facili da trovare, ma che si ammorbidivano a contatto con il liquido, perdendo la loro solidità. Marvin Stone, un impiegato di una fabbrica che produceva tubicini di ca
Nel panorama attuale, la sicurezza alimentare è diventata una priorità fondamentale per le aziende e le attività che operano nel settore alimentare. La Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare ha lo scopo di attirare l'attenzione sull'importanza di produrre e consumare cibo sicuro per il bene delle persone, del pianeta e dell'economia. Secondo le stime globali dell'OMS, ogni anno una persona su dieci si ammala per aver ingerito cibo contaminato da batteri, virus, parassiti o sostanze chimiche, conseguenza del grande inquinamento delle discariche che rilasciano sostanze tossiche nel terreno e nelle falde acquifere. Questo sottolinea l'urgenza di adottare misure adeguate a garantire la sicurezza alimentare e proteggere la salute pubblica.
Noi di Gradisco sappiamo benissimo l'importanza di garantire prodotti alimentari sicuri per i consumatori, per questo ci impegniamo ad offrirti soluzioni di packaging innovative che soddisfino le esigenze sempre crescenti del se