Fra le decine (se non centinaia) di regole che governano il mondo dell’Ho.Re.Ca., ce n’è una – forse la più importante – che nessun imprenditore deve mai dimenticare: chi si ferma è perduto.
Si sa, il mondo si evolve in fretta e spesso stare al passo non è semplice. Questo è vero soprattutto per gli imprenditori nel settore dell’accoglienza e della ristorazione che, sommersi da impegni, scadenze e responsabilità, potrebbero perdere momentaneamente il polso della situazione.

Ma non temete, noi di Gradisco ci teniamo ai nostri clienti e crediamo fortemente che insieme possiamo crescere tantissimo e raggiungere risultati incredibili. Per questo motivo vogliamo dedicare questo articolo di blog a voi, e regalarvi qualche suggerimento per stare al passo con le novità 2025 del settore ho.re.ca.

 

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIGITALIZZAZIONE

Se sei un imprenditore del settore ho.re.ca. da diversi anni, non c’è bisogno di aggiungere altro. Il mondo della ristorazione e dell’accoglienza ha visto negli ultimi decenni un’evoluzione sorprendente.
Pos contactless, siti web, profili social sempre sul pezzo e le ultime novità in fatto di domotica. Nessuno, qualche decennio fa, avrebbe mai potuto immaginare che questi strumenti tecnologici sarebbero un giorno diventati la normalità.

Oggi ci sono nuovi supporti tecnologici che possono venire in aiuto a tanti gestori di pub, ristoranti e locali:

  • Gestionali di cassa in cloud: per gestire ogni aspetto della tua attività ovunque e da qualunque dispositivo e facilitare la vita anche al commercialista. Molto comodo.
  • App per la prenotazione e il delivery: non parliamo di grosse tech company ma di un’app proprietaria, unica per la tua attività in grado di raccogliere ordini per asporti, domicili e prenotazioni. I tuoi clienti l’adoreranno.
  • Menù digitali: Lentamente i menù cartacei stanno diventando pezzi d’antiquariato. Il futuro è digital, ovvio, e con un semplice QR code stampabile ovunque (anche sui vostri articoli personalizzabili), il menù del vostro locale sarà accessibile a tutti. Futuro a portata di smartphone.
  • Intelligenza Artificiale: è la nuova frontiera e tutti lo sanno. Molti hanno già iniziato a domandarsi come l’AI possa facilitare il settore Ho.re.ca. e sono già nati degli strumenti in grado di salvare e predire le preferenze dei clienti. Avanguardia pura!


PENSA FUORI DAGLI SCHEMI: ESPERIENZE NON CONVENZIONALI

Essere originali, sempre. Questo paragrafo possiamo sintetizzarlo così. Che sia con cene a tema, piatti ispirati agli eventi mondani o speciali appuntamenti con chef rinomati, il 2025 chiede “solo” di essere fuori dagli schemi. Le possibilità sono davvero infinite e non per forza il cliente ha bisogno di attività super elaborate. Potrebbe bastare anche solo degli articoli per la ristorazione un po’ fuori dagli schemi, ad esempio una linea personalizzata di tovagliette a tema (a proposito, personalizzare è un gioco da ragazzi con Gradisco!).

 

DARK KITCHEN E DELIVERY

Negli ultimi anni si è sviluppato un nuovo tipo di business nel settore della ristorazione: le Dark Kitchen.
No, non sono locali in cui si cucina al buio ma dei particolari ristoranti votati esclusivamente al delivery.
Nelle Dark Kitchen non sono previsti spazi in cui i clienti possono consumare o attendere la preparazione del piatto, non sono necessari camerieri né costi accessori legati alla gestione della sala.
Semplice, minimal, essenziale: una cucina collegata ad un buon sistema di delivery (prenotazione e fattorini).

SOSTENIBILITÀ

Ultima, ma non per importanza, la tematica green. L’ecosostenibilità nel 2025 è un valore assolutamente imprescindibile e spesso è una caratteristica ricercata dai clienti tanto da influenzare la scelta di un ristorante.
Un locale eco friendly si riconosce per alcune scelte consapevoli compiute dai propri gestori, ad esempio:

  • Riduzione degli sprechi alimentari: porzioni bilanciate, menù stagionali e sistema di compostaggio degli scarti organici per ridurre i rifiuti.
  • Efficienza energetica e risparmio idrico: vengono utilizzati elettrodomestici a basso consumo? L’impianto di illuminazione è a LED? Nel locale sono installati riduttori di flusso per ridurre il consumo d’acqua?
  • Scelta di materie prime sostenibili: per ridurre l’impatto ambientale, vengono utilizzati prevalentemente prodotti locali e biologici, oltre a carne e pesce derivante da allevamenti responsabili e sostenibili.
  • Riduzione dell’impronta di carbonio: un locale eco friendly si rifornisce da attività locali o collabora con aziende che compensano la CO2 ma, soprattutto, utilizza packaging take away compostabile o riutilizzabile.
  • Packaging e materiali ecosostenibili: comprende l’utilizzo di tovaglioli, tovagliette, bicchieri, posate e packaging per il delivery in materiali biodegradabili o riciclati, personalizzati usando inchiostro compostabile e salutare per sempre la plastica monouso.

 

Gradisco: la scelta giusta per stare al passo con il futuro dell'Ho.Re.Ca.

Innovazione, esperienza e sostenibilità non sono solo parole di tendenza, ma pilastri su cui costruire il successo del tuo locale nel 2025. La ristorazione sta cambiando e chi si adatta per primo fa la differenza.

Ecco perché Gradisco è il partner perfetto per accompagnarti in questa evoluzione: prodotti personalizzabili, materiali eco-friendly e soluzioni pratiche per migliorare l’efficienza del tuo locale. Dai tovaglioli alle tovagliette, ogni dettaglio è pensato per unire stile, praticità e rispetto per l’ambiente.

Vuoi distinguerti davvero? Scegli Gradisco e porta il tuo locale nel futuro!